18 febbraio 2019
L’energia, l’analisi dei dati e la creatività di #alloraSpengo ha raggiunto anche i ragazzi della 1°B dell’I.C. Carducci di Arcidosso, in provincia di Grosseto.
Il percorso ha ottenuto un grande successo! Accrescendo le loro competenze digitali, i ragazzi hanno appreso qual era l’impatto dei loro comportamenti sulla sostenibilità dell’istituto. Hanno condiviso i valori del progetto con i loro compagni e con le loro famiglie e hanno fatto emergere la loro creatività. Tutto questo ha portato a degli ottimi risultati di risparmio energetico. Ma riviviamo insieme questi momenti!
Ogni nostro comportamento ha degli impatti sul mondo che ci circonda. E quale modo migliore se non l’analisi dei dati, per capire esattamente quali sono gli effetti dei nostri comportamenti?
Grazie all’analisi delle bollette, i ragazzi hanno acquisito maggiore consapevolezza e una nuova sensisibilità riguardo i consumi di energia della scuola. La 1° B ha quindi imparato ad estrapolare informazioni importanti e a conoscere i principi di base necessari a realizzare un monitoraggio energetico open source.
Ecco la classe alle prese con il laboratorio di fisica, “l’esperimento con i limoni”, dove con un’introduzione sul coding e sull’utilizzo di tecnologie open source, i ragazzi hanno compreso il funzionamento degli strumenti di monitoraggio e imparato a controllare i consumi di energia.
50 disegni appesi nel corridoio della scuola per promuovere un messaggio importante. I ragazzi hanno dato sfogo alla loro creatività e hanno espresso in 50 modi diversi il valore del risparmio energetico, contribuendo a sensibilizzare tutta la scuola su questo tema.
Perchè una campagna di comunicazione sia efficacie occorre coinvolgere tutti, ma proprio tutti! Per questo, è stata organizzata una caccia al tesoro con l’obiettivo di “scovare” gli stickers di #alloraSpengo attacati nei punti strategici della scuola. Con la partecipazione attiva degli insegnanti e del resto degli alunni, tutta la scuola è stata coinvolta nella settimana del risparmio energetico. Durante questa settimana gli studenti, gli insegnanti e tutto il personale scolastico hanno rispettato le buone pratiche di sostenibilità seguendo le direttive degli stickers di #alloraSpengo.
Ebbene sì! Le attività di #alloraSpengo hanno portato buoni frutti. Grazie all’attività di monitoraggio i ragazzi sono riusciti a raccogliere i dati di consumo della loro scuola. Confrontando i dati ottenuti durante la settimana di #alloraSpengo con quelli della settimana precedente i ragazzi hanno scoperto di aver risparmiato il 35% di energia.
Ma i risultati non sono dati solo dai numeri!
” Per la maggior parte dei ragazzi, la sostenibilità rappresentava fino ad ora un tema marginale. Attraverso #alloraSpengo non solo hanno ottenuto maggiore consapevolezza su questo aspetto ma sono stati coinvolti a tal punto da condividerne i valori con le loro famiglie”
Queste le parole di Elena Moscatelli, professoressa di matematica della classe 1°B e coordinatrice del percorso.
Scopri di più su #alloraSpengo ad Arcidosso! Leggi gli articoli del Tirreno, La Nazione e Il Giunco.net