5 febbraio 2018
Visi soddisfatti e sorrisi di complicità. Ecco le facce dei ragazzi che hanno partecipato al nostro progetto. La 2°B dell’IC Marinelli ha ufficialmente finito il suo percorso di risparmio energetico e analizzati i suoi risultati.
Con #alloraspengo mi diverto e aiuto l’ambiente
“Risparmiando energia farai una magia”. Slogan in rima per catturare l’attenzione!
Abbiamo portato l’energia del risparmio in classe. Abbiamo analizzato bollette e costruito strumenti di misurazione. Quanto consuma la scuola? A questa domanda non sapevamo rispondere all’inizio. Attraverso la tecnologia Open (Arduino e Raspberry) però, abbiamo dato inizio a una campagna di monitoraggio di 2 settimane. Poi? I ragazzi hanno lanciato la sfida a tutti, all’interno della scuola, con lo scopo di unire le forze per risparmiare energia il più possibile. Ed ora, a fine percorso, ci domandiamo: l’unione ha fatto la differenza?
Mi piacerebbe che tutti risparmiassero energia per aiutare il pianeta
Volantini, disegni, stickers. E il passaparola. Grazie a solidarietà e creatività dei ragazzi, anche la comunicazione è stata una fase divertente e decisiva per la riuscita del progetto. Risparmiare energia in un edificio pubblico, frequentato da tante persone diverse e con sensibilità sfumate, non è un’attività banale.
Per questo, una volta attivata la campagna di monitoraggio è stato necessario diffondere la notizia fra le classi e invitare tutti a prestare attenzione ai consumi ingiustificati. Con piccoli gesti quotidiani un grande risparmio è possibile e ognuno può dare il suo contributo. Con questo semplice messaggio i ragazzi hanno lanciato la sfida del risparmio ai loro compagni, insegnanti e bidelli. E dopo la settimana di sensibilizzazione hanno raccolto e analizzato i dati.
“Qui è meglio!” La campagna di sensibilizzazione ha interessato classi, laboratori e corridoi della scuola. I ragazzi hanno individuato infatti i posti strategici di sosta e di passaggio delle persone, nei quali lasciare disegni e stickers di promemoria del progetto.
Il risparmio totale della scuola? In due sole settimane hanno risparmiato fra il 7 e il 15% di energia! Questi dati parlano chiaro e sono sorprendenti perché i consumi elettrici dell’Istituto Comprensivo Marinelli si riferiscono a 3 scuole: asilo, elementari e medie. Comparando queste settimane con altre di consumo ordinario, i ragazzi hanno notato visivamente le differenze, durante la lezione di analisi dei risultati. Dopo aver preso confidenza con i grafici, infatti, sono riusciti a dedurre informazioni importanti e a scoprire l’incidenza di attività extra-scolastiche (per es. una giornata Open Day) sui consumi complessivi. Minimizzati gli sprechi, comunque, hanno visto che il risparmio è significativamente cresciuto grazie ai loro piccoli gesti di attenzione. E questo ha interessato in particolare una giornata (il sabato) in cui era aperta la sola scuola media: i risparmi sono arrivati addirittura al 36,8%. Incredibile!
Vorrei che tutti capissero che il mondo non migliora se noi non ci impegniamo
Ecco 3 dei ragazzi che hanno attaccato stickers #alloraspengo sui muri di corridoi, bagni, laboratori e spogliatori della scuola.
Con un esito così sorprendente, siamo sicuri che dentro l’IC Marinelli il nostro progetto è destinato a durare! Oltre #alloraspengo e fuori dalla 2°B. Molti ragazzi hanno infatti partecipato con entusiasmo e alcuni di loro ci hanno rivelato che vogliono diventare promotori di risparmio energetico all’interno della scuola (e presto fuori).
Ed ecco il nostro progetto ancora qui, di nuovo pronto a raggiungere una nuova meta!