8 giugno 2017
7 giugno 2017, Palazzo Comunale, Sala Cappella Farnese di Bologna
Ieri mattina si è tenuto a Bologna, il lancio del Primo Manifesto per le imprese sostenibili, realizzato da Unilever e Giovani Imprenditori Confindustria. Per l’occasione e in vista del prossimo Summit G7, è stato invitato anche il Ministro dell’Ambiente Galletti.
Durante l’evento noi abbiamo presentato il nostro progetto e dato via alla nostra nuova campagna di Crowfunding. Obiettivo: portare la sostenibilità energetica in tante scuole d’Italia!
Per noi, è stato un vero onore essere ricevuti in quel magnifico edificio storico che è il Palazzo Comunale di Bologna. E vedere quanto gli ospiti presenti fossero sinceramente interessati al nostro progetto.
Attorno al tavolo di ieri si è parlato di economia green, di efficienza energetica e di crescita sostenibile. Concetti che, come ha espresso Nicola Altobelli, vedono coinvolte le imprese da una parte e le istituzioni dall’altra. In una partita che si gioca sempre più su scala globale.
Per dirla con le parole del Ministro Galletti: il futuro del pianeta dipende da noi. Dai nostri rapporti e dalla nostra collaborazione. Anticipazioni, queste, di alcuni temi che verranno trattati all’imminente G7 Ambiente.
Giovanni Anceschi, del nostro team Energy Way, al tavolo con Nicola Altobelli, vicepresidente di Confindustria Giovani, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, l’amministratore delegato di Unilever Italia Angelo Trocchia e il caporedattore Franco Ferraro di Sky TG24.
Ma l’aspetto economico è in egual misura importante, nel quadro generale della sostenibilità. Le imprese di oggi non possono sottovalutare le molteplici opportunità in seno all’economia sostenibile. Investire in economie Green significa investire in occasioni di crescita.
Dunque, in quest’ottica, non si parla solo di acquistare o fornire energie rinnovabili. Bensì, in primo luogo, di ottimizzare, semplificare e risparmiare sui processi produttivi ed energetici già esistenti. Perché l’impresa sostenibile è un’impresa che taglia-e-cuce continuamente i propri processi, sulla base delle condizioni ed esigenze circostanti. E’ un’impresa di sartoria, attenta alla riduzione del proprio impatto sull’ambiente. Giorno dopo giorno.
Lo stesso fanno i ragazzi a scuola, attraverso il nostro progetto. Il risparmio energetico, derivato dalla minimizzazione ed il controllo dei consumi, è infatti il risultato di buone pratiche collettive quotidiane.
Per questo, quindi, noi crediamo fortemente nella potenzialità dell’efficienza energetica, sostenuta dalle imprese.
E per questo ieri, assieme a Unilever, abbiamo lanciato la nostra nuova campagna di crowdfunding #alloraspengo. Rivolta alle imprese sostenibili. Destinata alle scuole d’Italia.
Se anche tu, con la tua azienda, vuoi partecipare alla nostra raccolta fondi, compila il form sul sito dedicato. E noi porteremo sostenibilità e risparmio nelle scuole della tua città. Grazie!